In occasione della 18ª edizione di Key Energy – Fiera di Rimini, giovedì 6 marzo 2025 dalle 17 alle 19.45 si terrà presso Ecoarea Better Living il Doposalone Energie per il Turismo, un evento pensato per esplorare il legame tra innovazione, transizione energetica e sviluppo turistico.

Durante l’incontro verrà presentato l’ecosistema dell’innovazione di Ecoarea Start Up Lab e saranno affrontati temi chiave come l’impatto dell’innovazione sul settore dell’accoglienza, la digitalizzazione e le nuove tecnologie applicate al turismo sostenibile. Tra i momenti clou, la testimonianza diretta di startup innovative attive proprio in ambito turistico.

L’appuntamento si concluderà con un aperitivo di networking: Connessioni che valgono, con gusto.

Giovedì 20 febbraio 2025, dalle 17:00 alle 19:45, Ecoarea Better Living ospita un nuovo appuntamento del percorso Startupping, dedicato a visione strategica e innovazione. L’incontro sarà l’occasione per scoprire l’ecosistema dell’innovazione promosso da Ecoarea Start Up Lab e conoscere le potenzialità offerte dai collegamenti internazionali per le nuove imprese.

Si parlerà anche delle normative in evoluzione, con un focus sulle nuove opportunità per chi vuole fare impresa oggi.

Il programma prevede momenti di confronto sull’intero ciclo di sviluppo, dall’idea alla validazione, con tavoli tematici e un aperitivo finale dedicato al networking: “Connessioni che valgono, con gusto”.

Giovedì 28 novembre 2024, dalle 17:00 alle 19:45 presso Ecoarea Better Living (via Rigardara 39, Cerasolo Ausa di Coriano), si terrà l’incontro Startup. Un facilitatore di impresa da capire e usare!, un evento gratuito pensato per le realtà emergenti del territorio.

Attraverso un percorso di capitalizzazione e valorizzazione della Startup, verranno forniti strumenti concreti per affrontare la raccolta dei capitali. L’incontro prevede tavoli di lavoro su tre aree strategiche per chi fa impresa: temi giuridici, temi finanziari e temi commerciali e marketing.

Un’occasione utile per confrontarsi, acquisire competenze e fare networking con esperti del settore.

Il 6 novembre 2024, presso Ecoarea Better Living, si terrà l’evento Doposalone Ecomondo, un’occasione unica per favorire incontri e collaborazioni tra gli espositori della famosa fiera Ecomondo, dedicata alla sostenibilità, e le start-up innovative di Ecoarea Start Up Lab.

L’evento, che inizierà alle 17, sarà un vero e proprio hub di innovazione, dove imprenditori, ricercatori e creativi si incontreranno per condividere idee, progetti e nuove tecnologie. Un’opportunità ideale per generare sinergie nel campo della sostenibilità ambientale e delle tecnologie green.

Orario: dalle 17:00 alle 21:30

Il TEDx Coriano 2024 si terrà il 19 ottobre a San Patrignano, con il tema Fit For Future.

L’evento esplorerà come affrontare le sfide globali e locali del futuro, tra cui pandemie, cambiamento climatico, crisi energetiche e trasformazioni tecnologiche. Dodici speaker di diverse discipline, dall’intelligenza artificiale all’arte, dalla sostenibilità alla psicologia, condivideranno le loro esperienze e visioni innovative per prepararsi al domani. Oltre alle presentazioni, si terranno momenti di riflessione su come poter costruire un futuro migliore attraverso l’azione e il pensiero creativo.

Il TEDx Coriano 2024 vedrà la partecipazione di dodici speaker provenienti da diversi ambiti, che contribuiranno con idee e visioni innovative su come affrontare le sfide del futuro. Gli speaker includono esperti in AI, arte, sostenibilità, scienze comportamentali e tecnologie emergenti. I loro interventi spazieranno dalla tecnologia al benessere, esplorando soluzioni per affrontare i cambiamenti climatici, le crisi energetiche e altre sfide globali.

TEDx Coriano è organizzato da Ecoarea better living, Main sponsor Ecoarea Start Up Lab.

Orario: Dalle 08:30 alle 18:00

Torna in auge l’ex ferrovia “Rimini – San Marino” e le sue vecchie stazioni da trasformare, secondo un progetto di respiro nazionale, in “hub” di promozione turistica e di riscoperta del territorio. La valorizzazione culturale di questa tipologia di infrastrutture annovera Ecoarea Srl Società Benefit fra i suoi promotori e portavoce. La struttura si trova infatti, a Cerasolo Ausa di Rimini, proprio sul vecchio tracciato dei binari che portavano il trenino da 3 a 643 metri sul livello del mare.

L’evento di presentazione del progetto, in programma mercoledì 22 maggio 2024 alle 17 presso l’eco location di Cerasolo Ausa, fa parte della “Primavera della Mobilità Dolce 2024”; patrocinata dai Ministeri del Turismo, della Cultura, dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano (RFI). La partecipazione è libera e gratuita.

Visualizza la locandina